Media analysis and research

I numeri

I numeri

20 ricercatori, in collaborazione con accademici e professionisti, 600.000 ore di televisione digitalizzate, 1.000.000 di notizie indicizzate, 100.000 soggetti monitorati.

Il metodo

Il metodo

Analisi di scenario su tv, stampa e web e indagini approfondite sulla rappresentazione mediatica di temi e soggetti, attraverso l’integrazione di analisi quantitative e qualitative.

La rete

La rete

Collaborazioni in più di 80 paesi con organizzazioni nazionali e internazionali. Servizi e consulenze per le missioni di osservazione elettorale di Unione Europea e OSCE.

Notizie

Iniziative
Una vita per lo sport

Una vita per lo sport

19 Febbraio 2025 - ore 11:00

Comune di Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi

Piazza della Scala 2 - Milano

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e del mese dedicato ai diritti della donna, Fondazione Bracco in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Milano Cortina 2026 e Comitato Olimpico Internazionale presenta una ricerca e una mostra fotografica per riflettere sulla rappresentazione di genere nello sport.
La ricerca, condotta da Osservatorio di Pavia e presentata dalla responsabile del settore Diversità, Equità e Inclusione Monia Azzalini, valuta il rispetto delle “Linee guida sulla rappresentazione dello sport” sviluppate e promosse dal Comitato Olimpico Internazionale, nella copertura mediale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 – 1^ edizione con la parità numerica di genere.

Segnalazioni
Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Sono appena state pubblicate le Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione realizzate nell’ambito del progetto Advancing Diversity & Inclusion In Journalism (AD&IJ) co-finanziato dall’Unione Europea, coordinato dall’Osservatorio di Pavia e realizzato in collaborazione con COPEAM (Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen), Fondazione diversity ETS, Fundación para la diversidad e International Federation of Journalists (IFJ).

Studi e ricerche
Notizie di Contrasto – XII rapporto di Carta di Roma

Notizie di Contrasto – XII rapporto di Carta di Roma

In occasione della Giornata internazionale delle persone migranti, è stato presentato a Roma nella sede della Stampa estera, il XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di Contrasto”: un’analisi sul racconto nelle migrazioni nei media italiani nel 2024 realizzata in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia.

in Migrazioni e multiculturalismo

Studi e ricerche
L’informazione sulla “marcia dei trattori” e le politiche green. Quali narrazioni

L’informazione sulla “marcia dei trattori” e le politiche green. Quali narrazioni

La protesta degli agricoltori, scoppiata nei primi mesi del 2024 in Germania, Francia, Belgio, Italia e in altri paesi europei, ha attirato l’attenzione dei media italiani che hanno seguito con cronache e commenti l’evolversi degli eventi nei primi mesi del 2024. L’analisi condotta dall’Osservatorio di Pavia, in collaborazione con Greenpeace Italia, mette in evidenza le narrative anti-green ricorrenti che emergono dall’informazione dei media italiani e quali sono le voci che portano nel dibattito mediatico queste narrative. Sotto i riflettori ci sono giornali e telegiornali, con la loro capacità non ancora del tutto esaurita di settare l’agenda del dibattito pubblico e al tempo stesso di farsi cartina tornasole di come questo dibattito si sviluppa nel paese.

in Ambiente

Studi e ricerche
VI rapporto “Illuminare le periferie. Gli esteri dimenticati dai Tg italiani”

VI rapporto “Illuminare le periferie. Gli esteri dimenticati dai Tg italiani”

E’ online il sesto rapporto “Illuminare le periferie. Gli esteri dimenticati dai Tg italiani”, un’analisi e una riflessione sull’andamento degli esteri nei tg italiani. Un lavoro curato dall’Osservatorio di Pavia, promosso da COSPE, USIGRai, FNSI con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

in Migrazioni e multiculturalismo

Studi e ricerche
Presentazione V Rapporto Africa MEDIAta

Presentazione V Rapporto Africa MEDIAta

E’ stato presentato a Roma il quinto rapporto “Africa MEDIAta“, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Amref Italia. Il rapporto è basato su un’attività di monitoraggio dei media, tesa a definire quanto e come si parla di Africa sui media italiani.

in Migrazioni e multiculturalismo

Segnalazioni
“Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani” di Monia Azzalini

“Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani” di Monia Azzalini

Segnaliamo la pubblicazione del libro “Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani” di Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia. 
Questo libro presenta uno studio sulle rappresentazioni di genere nel linguaggio dei telegiornali italiani con un approccio interdisciplinare che integra l’analisi linguistica con l’analisi dei media.

Attività

L'Osservatorio di Pavia svolge da anni progetti di ricerca e sensibilizzazione su temi di interesse sociale, politico ed economico. Grazie a queste attività realizzate in Italia e all'estero l'istituto si è accreditato nel mondo come centro di primo piano in tema di media e democrazia, pluralismo, libertà di espressione, sviluppo sostenibile, governance e diritti umani. In questa sezione sono consultabili per aree tematiche i principali progetti sviluppati e in corso d'opera.

Servizi

  • MEDIA MONITOR / TV & WEB REPUTATION ANALYSIS
  • MEDIA INTELLIGENCE / TRAINING / MEDIA EDUCATION
  • PROJECT DESIGN / PUBLIC OUTREACH ACTIVITIES
  • COMMUNICATION / ADVOCACY / CRISIS MANAGEMENT
  • NEWS DATABASE / DIGITAL LIBRARY

Clienti e partner