Media analysis and research

I numeri

I numeri

20 ricercatori, in collaborazione con accademici e professionisti, 600.000 ore di televisione digitalizzate, 1.000.000 di notizie indicizzate, 100.000 soggetti monitorati.

Il metodo

Il metodo

Analisi di scenario su tv, stampa e web e indagini approfondite sulla rappresentazione mediatica di temi e soggetti, attraverso l’integrazione di analisi quantitative e qualitative.

La rete

La rete

Collaborazioni in più di 80 paesi con organizzazioni nazionali e internazionali. Servizi e consulenze per le missioni di osservazione elettorale di Unione Europea e OSCE.

Notizie

Iniziative
Nuove prospettive di leadership: Come valorizzare il potenziale femminile per l’innovazione aziendale”

Nuove prospettive di leadership: Come valorizzare il potenziale femminile per l’innovazione aziendale”

9 Maggio 2025 - ore 12:00

Evento online

Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia, interverrà al Webinar “Nuove prospettive di leadership: Come valorizzare il potenziale femminile per l’innovazione aziendale”, che si terrà il 9 maggio dalle ore 12-13.

Iniziative
Incontro “Documentare storie di sport e empowerment femminile”

Incontro “Documentare storie di sport e empowerment femminile”

5 Aprile 2025 - ore 10:30

Aula G. 0006 Vito

Largo A. Gemelli, 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore Milano

Si svolgerà sabato 5 aprile alle ore 10:30 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano l’evento “Documentare storie di sport e empowerment femminile”. Tra i relatori anche Monia Azzalini dell’Osservatorio di Pavia.

Segnalazioni
Il ritorno delle armi – Ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana

Il ritorno delle armi – Ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana

In occasione dell’ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas italiana, l’Osservatorio di Pavia ha realizzato uno studio sui sette principali TG nazionali trasmessi in fascia serale dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, analizzando la copertura dei Paesi interessati da conflitti di estrema o alta gravità, sulla base dell’indice dell’Armed Conflict Location and Event Data (ACLED), e indagando i fattori di notiziabilità correlati alle notizie sulle guerre nel mondo. La ricerca è presentata nel Capitolo 6 del volume “Il ritorno delle armi”, a cura di Paolo Beccegato e Walter Nanni, edito da San Paolo.

Segnalazioni
Verso un giornalismo più inclusivo

Verso un giornalismo più inclusivo

Segnaliamo l’articolo “Verso un giornalismo più inclusivo”, scritto da Monia Azzalini per lo spazio di approfondimento culturale Letture Lente dell’Agenzia di stampa CULT.
L’articolo vuole presentare il progetto Advancing Diversity & Inclusion in Journalism e la realizzazione delle Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione.

Studi e ricerche
I Giochi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 nei TG italiani

I Giochi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 nei TG italiani

I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 hanno segnato un traguardo importante per la parità di genere: le atlete hanno raggiunto per la prima volta quote prossime al 50%. A fronte di questo contesto, quanta e quale è stata la loro visibilità mediale? In particolare, i TG nazionali italiani hanno dato un’adeguata copertura a questo evento? Più specificatamente, qual è stato il loro grado di allineamento alle Linee guida sulla rappresentazione nello sport. Parità di genere, equità e inclusione del Comitato Olimpico Internazionale? Sono queste le domande che hanno guidato le ricerche realizzate dall’Osservatorio di Pavia, promosse dal Comitato Olimpico Internazionale e dalla Fondazione Bracco, sui Giochi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 nei TG italiani.

in Prospettive di genere, Diversity & Inclusion

Studi e ricerche
“Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”

“Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”

UNICEF e associazione Carta di Roma hanno presentato il rapporto “Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”.
L’indagine, realizzata dall’Osservatorio di Pavia, analizza le caratteristiche della rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati nei programmi di infotainment, telegiornali, stampa e nei social media.

in Migrazioni e multiculturalismo

Segnalazioni
Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione

Sono appena state pubblicate le Linee guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione realizzate nell’ambito del progetto Advancing Diversity & Inclusion In Journalism (AD&IJ) co-finanziato dall’Unione Europea, coordinato dall’Osservatorio di Pavia e realizzato in collaborazione con COPEAM (Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen), Fondazione diversity ETS, Fundación para la diversidad e International Federation of Journalists (IFJ).

Attività

L'Osservatorio di Pavia svolge da anni progetti di ricerca e sensibilizzazione su temi di interesse sociale, politico ed economico. Grazie a queste attività realizzate in Italia e all'estero l'istituto si è accreditato nel mondo come centro di primo piano in tema di media e democrazia, pluralismo, libertà di espressione, sviluppo sostenibile, governance e diritti umani. In questa sezione sono consultabili per aree tematiche i principali progetti sviluppati e in corso d'opera.

Servizi

  • MEDIA MONITOR / TV & WEB REPUTATION ANALYSIS
  • MEDIA INTELLIGENCE / TRAINING / MEDIA EDUCATION
  • PROJECT DESIGN / PUBLIC OUTREACH ACTIVITIES
  • COMMUNICATION / ADVOCACY / CRISIS MANAGEMENT
  • NEWS DATABASE / DIGITAL LIBRARY

Clienti e partner