I Giochi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 nei TG italiani

- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
I Giochi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 nei TG italiani

I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 hanno segnato un traguardo importante per la parità di genere: le atlete hanno raggiunto per la prima volta quote prossime al 50%. A fronte di questo contesto, quanta e quale è stata la loro visibilità mediale? In particolare, i TG nazionali italiani hanno dato un’adeguata copertura a questo evento? Più specificatamente, qual è stato il loro grado di allineamento alle Linee guida sulla rappresentazione nello sport. Parità di genere, equità e inclusione del Comitato Olimpico Internazionale? Sono queste le domande che hanno guidato le ricerche realizzate dall’Osservatorio di Pavia, promosse dal Comitato Olimpico Internazionale e dalla Fondazione Bracco, sui Giochi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 nei TG italiani.

Monitoraggio sulla rappresentazione della figura femminile nella programmazione RAI

- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Monitoraggio sulla rappresentazione della figura femminile nella programmazione RAI

Nel corso del 2019 CARES-Osservatorio di Pavia ha realizzato, per il secondo anno consecutivo, il Monitoraggio sulla rappresentazione della figura femminile nella programmazione Rai, in ottemperanza a quanto previsto dal Contratto di servizio 2018-2022 che impegna la Rai a una rappresentazione completa e plurale delle donne, alla prevenzione e al contrasto … Continua

Global Media Monitoring Project 2020

- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Global Media Monitoring Project 2020

Si è svolta la scorsa settimana la giornata di monitoraggio della VI edizione del GMMP, il più ampio e longevo progetto di ricerca e advocacy sulle donne nei mezzi di informazione. All’edizione 2020 per l’Italia collaborano le Università della Calabria, Milano Bicocca, Roma la Sapienza, Torino e Ca’ Foscari Venezia. … Continua

#SilviaRomanoLibera: i tweet della politica

- Migrazioni e multiculturalismo
#SilviaRomanoLibera: i tweet della politica

La liberazione di Silvia Romano, avvenuta il 9 maggio 2020, irrompe nel racconto mediatico occupato prevalentemente dall’emergenza Covid-19 da almeno tre mesi. Silvia Romano era stata rapita il 20 novembre 2018 in Kenya, nei pressi del villaggio di Chakama, non lontano da Malindi, dove lavorava come cooperante per Africa Milele … Continua

Educazione civica digitale al via nelle scuole

- Generazioni
Educazione civica digitale al via nelle scuole

Dal 22 gennaio la scuola italiana ha un curriculum di educazione civica digitale, parte integrante del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR. L’Osservatorio di Pavia è orgoglioso di aver contribuito, per iniziare, con uno Schoolkit che propone un’analisi dell’informazione in una prospettiva di genere, secondo l’approccio del Global Media Monitoring … Continua

SI fa STEM

- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
SI fa STEM

SI FA STEM è un progetto proposto da Soroptimist Italia in collaborazione con M.I.T. Boston, Osservatorio di Pavia e Associazione Gi.U.Li.A., nell’ambito del progetto #100esperte, e Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti (A.I.D.I.A.) Sezione di Milano  con la finalità di promuovere l’’uguaglianza di genere e l’empowerment delle giovani donne a … Continua

100 donne contro gli stereotipi: il servizio del TgR Marche

- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
100 donne contro gli stereotipi: il servizio del TgR Marche

Prosegue la divulgazione di “100 donne contro gli stereotipi”, il progetto ideato dall’Osservatorio di Pavia e l’associazione Gi.U.Li.A., realizzato con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con  la Fondazione Bracco, e, per la parte tecnica, del centro GENDERSdell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, della Consigliera Nazionale … Continua

#100esperte vince il Premio Aretè, categoria Comunicazione sociale

- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
#100esperte vince il Premio Aretè, categoria Comunicazione sociale

Il progetto “100 donne contro gli stereotipi” con la sua bancadati 100esperte.it è stato premiato come secondo classificato alla 14^ edizione del Premio Areté nella categoria Comunicazione Sociale. Il prestigioso riconoscimento, che da quest’anno è in collaborazione con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, è stato conferito il 3 ottobre all’Università Bocconi di Milano proprio nell’ambito del … Continua