Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
La donna invisibile della politica (2003)
- Pluralismo politico e sociale
La donna invisibile della politica (2003) l 20 febbraio 2003 il Senato italiano ha votato la modifica dell’articolo 51 della Costituzione. La nuova stesura, approvata dalla quasi totalità dell’assemblea, introduce la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive facendo esplicito riferimento che “a tale fine la Repubblica … Continua
Telepolitica al femminile
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Nell’arco degli ultimi tre anni (1997, 1998, 1999) la televisione italiana ha dedicato una quantità di “attenzione” alle donne della politica pari a 228 ore e 36 minuti. Un tempo molto ridotto se confrontato con le oltre 2972 ore concesse ai colleghi maschi. La percentuale di tempo delle donne (8%) … Continua
Analisi della visibilità delle donne nella campagna elettorale 1998
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Un aspetto fondamentale dell’emancipazione femminile coincide con l’accesso delle donne a ruoli di potere, sia economico, sia politico, come condizione essenziale per ottenere piena legittimità e rappresentanza all’interno della sfera sociale ’’pubblica’’. E’ infatti innegabile che esistano ancora delle aree di attività di competenza prettamente maschile e in cui le … Continua