Eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima

- Environment and health
Eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima

L’elezione di Donald Trump nel novembre 2024, così come la campagna elettorale che
l’ha preceduta, ha portato all’attenzione del dibattito pubblico le posizioni di
contrasto del neopresidente degli Stati Uniti nei confronti degli sforzi per combattere il
cambiamento climatico e delle politiche ambientali, nazionali e internazionali.
Il report dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia indaga come l’approccio di Trump, le sue dichiarazioni e le politiche climatiche adottate o annunciate nei giorni precedenti e successivi all’insediamento siano state raccontate dei media italiani.

The Paris 2024 Olympic and Paralympic Games in Italian news broadcasts

- Gender perspectives, Diversity & Inclusion
The Paris 2024 Olympic and Paralympic Games in Italian news broadcasts

The Paris 2024 Olympic and Paralympic Games marked a significant milestone for gender equality: female athletes reached quotas close to 50% for the first time. In light of this context, how much and what was their media visibility? In particular, did Italian national newscasts provide adequate coverage of this event? More specifically, what was their degree of alignment with the International Olympic Committee’s Portrayal guidelines. Gender-equal, fair and inclusive representation in sport? These are the research questions of the study conducted by the Osservatorio di Pavia, promoted by the International Olympic Committee and the Fondazione Bracco, on the Paris 2024 Olympic and Paralympic Games in Italian news broadcasts.

“Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”

- Migration and multiculturalism
“Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”

UNICEF e associazione Carta di Roma hanno presentato il rapporto “Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”.
L’indagine, realizzata dall’Osservatorio di Pavia, analizza le caratteristiche della rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati nei programmi di infotainment, telegiornali, stampa e nei social media.

Notizie di Contrasto – XII rapporto di Carta di Roma

- Migration and multiculturalism
Notizie di Contrasto – XII rapporto di Carta di Roma

In occasione della Giornata internazionale delle persone migranti, è stato presentato a Roma nella sede della Stampa estera, il XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di Contrasto”: un’analisi sul racconto nelle migrazioni nei media italiani nel 2024 realizzata in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia.

L’informazione sulla “marcia dei trattori” e le politiche green. Quali narrazioni

- Environment and health
L’informazione sulla “marcia dei trattori” e le politiche green. Quali narrazioni

La protesta degli agricoltori, scoppiata nei primi mesi del 2024 in Germania, Francia, Belgio, Italia e in altri paesi europei, ha attirato l’attenzione dei media italiani che hanno seguito con cronache e commenti l’evolversi degli eventi nei primi mesi del 2024. L’analisi condotta dall’Osservatorio di Pavia, in collaborazione con Greenpeace Italia, mette in evidenza le narrative anti-green ricorrenti che emergono dall’informazione dei media italiani e quali sono le voci che portano nel dibattito mediatico queste narrative. Sotto i riflettori ci sono giornali e telegiornali, con la loro capacità non ancora del tutto esaurita di settare l’agenda del dibattito pubblico e al tempo stesso di farsi cartina tornasole di come questo dibattito si sviluppa nel paese.

Presentazione V Rapporto Africa MEDIAta

- Migration and multiculturalism
Presentazione V Rapporto Africa MEDIAta

E’ stato presentato a Roma il quinto rapporto “Africa MEDIAta“, realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Amref Italia. Il rapporto è basato su un’attività di monitoraggio dei media, tesa a definire quanto e come si parla di Africa sui media italiani.

Un anno di clima nei media italiani

- Environment and health
Un anno di clima nei media italiani

Un intero anno di informazione sulla crisi climatica. È questo il focus del monitoraggio che l’Osservatorio di Pavia ha svolto per Greenpeace Italia nel 2023. I risultati dell’ analisi sono raccolti nel Report Annuale che illustra quanto e come quotidiani, telegiornali e testate giornalistiche su Instagram abbiano parlato di crisi climatica, di azioni per il clima, di decarbonizzazione, transizione e riduzione delle emissioni, di responsabili, cause e conseguenze del fenomeno, in quello che è stato definito da Copernicus climate change, programma di osservazione della Terra di Agenzia Spaziale Europea e Commissione europea e dalla World Meteorological Organization come l’anno più caldo di sempre.