Tv e minori: la fascia protetta delle emittenti locali della Lombardia

- Generations
Tv e minori: la fascia protetta delle emittenti locali della Lombardia

Sorry, this entry is only available in Italian. Il Comitato regionale per le comunicazioni della Lombardia ha organizzato alla Triennale di Milano, nei giorni 24 e 25 novembre 2006, un evento pubblico di portata internazionale sul tema della qualità nella televisione per i minori. In quell’occasione, Stefano Mosti Presidente dell’Osservatorio … Continued

Quanto costa gridare: il caso aviaria

- Environment and health

Sorry, this entry is only available in Italian. L’Osservatorio di Pavia e l’Osscom (Osservatorio sulla Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano) hanno svolto una ricerca sulla comunicazione relativa al caso Aviaria, condotta monitorando per otto mesi (agosto 2005- marzo 2006) i servizi sull’influenza aviaria apparsi sul TG1 delle 20.00 e gli … Continued

II rapporto Osservatorio crisi dimenticate (2005)

- Migration and multiculturalism

Sorry, this entry is only available in Italian. In occasione della presentazione della “Top ten delle Crisi Più Ignorate” stilato dalla sezione statunitense di Médicins Sans Frontiére, l’Osservatorio di Pavia presenta il secondo rapporto dell’Osservatorio sulle crisi dimenticate dai TG italiani nel 2005. Come nel 2004, i TG Rai, Mediaset … Continued

Bambini, genere e televisione: il caso dei Pokemon

- Generations
Bambini, genere e televisione: il caso dei Pokemon

Sorry, this entry is only available in Italian. Sul tema bambini e televisione si è scritto moltissimo, numerose sono le riflessioni di segno opposto, che partono da diversi presupposti e arrivano spesso a conclusioni contrastanti. La centralità di questo tema – e l’accanimento con cui le diverse teorie si affrontano – … Continued

Donne e Media: Global Media Monitoring Project: Who Makes the News? (2005)

- Gender perspectives, Diversity & Inclusion
Donne e Media: Global Media Monitoring Project: Who Makes the News? (2005)

Sorry, this entry is only available in Italian. Mercoledì 1 marzo 2006 a Padova, sono stati presentati e discussi i risultati del Global Media Monitoring Project 2005, una ricerca internazionale su donne e media volta a promuovere l’uguaglianza di genere nell’informazione. L’evento si inserisce nelle tre settimane di mobilitazione (16 … Continued

Lexical Analysis of the Third Presidential Debate between George W. Bush and John Kerry (13th October 2004, Tempe, Arizona)

- International activities
Lexical Analysis of the Third Presidential Debate between George W. Bush and John Kerry (13th October 2004, Tempe, Arizona)

Sorry, this entry is only available in Italian. Lexical Analysis of the Third Presidential Debate between George W. Bush and John Kerry (13th October 2004, Tempe, Arizona) – Giuseppe Milazzo, Giovanna Maiola The transcription used is the one published by the Commission on Presidential Debates (Commission on Presidential Debates: www.debates.org) The … Continued

Il lessico di Berlusconi: analisi di una puntata di Porta a Porta (puntata del 15 marzo 2005)

- Political and social pluralism

Sorry, this entry is only available in Italian. Abbiamo passato al setaccio dell’analisi testuale la puntata di Porta a Porta con ospite il presidente del consiglio Silvio Berlusconi andata in onda il 15 marzo per individuare quali classi semantiche hanno caratterizzato il discorso di Berlusconi, quali sono state le parole statisticamente più … Continued

Il lessico di Fassino: analisi di Porta a Porta

- Political and social pluralism

Sorry, this entry is only available in Italian. Il lessico di Fassino e quello di Berlusconi: analisi testuale degli interventi a Porta a Porta  Dopo aver analizzato il lessico di Berlusconi, ospite a Porta a Porta il 15 Marzo, abbiamo messo a confronto, grazie allo strumento dell’analisi statistica dei testi, gli interventi pre-elettorali del … Continued