Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Global Media Monitoring Project (2009-2010)
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Il giorno 10 novembre 2009, in 127 paesi di tutto il mondo si è svolto un progetto di monitoraggio dell’informazione di radio, tv, stampa e internet per analizzare in che modo le donne vengono rappresentate dai mezzi di informazione e contribuiscono a costruire l’agenda delle notizie. Dall’Argentina allo Zimbabwe, passando … Continua
Transgender in TV. Si è esagerato?
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
A partire dall’evento di cronaca che ha coinvolto l’ex governatore del Lazio Piero Marrazzo e alcune transgender. romane, la visibilità delle persone transgender. è esplosa su tutti canali della TV generalista. Numerosi programmi Rai e Mediaset sono andati oltre la cronaca del caso Marrazzo , scrutando il mondo delle persone … Continua
Campagna elettorale per le europee 2009: la visibilità femminile nei programmi Rai
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
“In lista molti professionisti e poche donne”, così titolava un articolo de Il Sole 24 ore alla vigilia delle elezioni del 6 e 7 giugno 2009, proponendo un’analisi delle 828 candidature italiane al parlamento europeo e il profilo, in sintesi, dell’euro-candidato italiano “tipo”: “professionista, cinquantenne, maschio”. “La presenza femminile si … Continua
Rappresentazioni femminili, immagini di donna. Monitoraggio dei palinsesti delle reti Rai
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
L’Osservatorio di Pavia, in collaborazione con la Fondazione Rosselli , ha realizzato per la Rai una ricerca che si è proposta di analizzare sia in termini quantitativi, sia in termini qualitativi la rappresentazione femminile e gli stereotipi di genere nei palinsesti di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre. I … Continua
Campagna elettorale 2008: la visibilità femminile nei programmi Rai
- Pluralismo politico e sociale
Le elezioni del 13 e 14 aprile 2008 hanno segnato un aumento della rappresentanza politica femminile di 4 punti percentuali al Senato, che con la XVI legislatura passa dal 14% al 18%, e di 3,7 alla Camera, che passa dal 17,1% della scorsa legislatura al 20,8% di quella attuale; se … Continua
TV locale e rappresentazione di genere La rappresentazione femminile nelle emittenti televisive lombarde
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Si è svolto lo scorso 25 giugno a Milano il Convegno dal titolo La rappresentazione femminile tra stereotipi e protagonismo. Televendite e informazione nelle tv lombarde promosso dal CoReCom Lombardia in occasione della presentazione della ricerca svolta dall’Osservatorio di Pavia su Tv locale e rappresentazione di genere. La rappresentazione femminile … Continua
TV locale e rappresentazione di genere. Rappresentazione e rappresentanza femminile nei telegiornali di sei regioni italiane
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
La televisione svolge oggi un ruolo importante nella costruzione di modelli identitari, stili di vita, valori e nello stabilire priorità tematiche nell’agenda del pubblico. I messaggi che essa veicola possono contribuire a creare un tessuto sociale favorevole a una cultura di genere, ma se connotati da stereotipi e pregiudizi rischiano … Continua
Donne e Media: Global Media Monitoring Project: Who Makes the News? (2005)
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Mercoledì 1 marzo 2006 a Padova, sono stati presentati e discussi i risultati del Global Media Monitoring Project 2005, una ricerca internazionale su donne e media volta a promuovere l’uguaglianza di genere nell’informazione. L’evento si inserisce nelle tre settimane di mobilitazione (16 febbraio – 8 marzo, 2006) promosse dalla World … Continua