Una vita per lo sport

Una vita per lo sport

19 Febbraio 2025 - ore 11:00

Comune di Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e del mese dedicato ai diritti della donna, Fondazione Bracco in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Milano Cortina 2026 e Comitato Olimpico Internazionale presenta una ricerca e una mostra fotografica per riflettere sulla rappresentazione di genere nello sport.
La ricerca, condotta da Osservatorio di Pavia e presentata dalla responsabile del settore Diversità, Equità e Inclusione Monia Azzalini, valuta il rispetto delle “Linee guida sulla rappresentazione dello sport” sviluppate e promosse dal Comitato Olimpico Internazionale, nella copertura mediale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 – 1^ edizione con la parità numerica di genere.

Corso di aggiornamento professionale per giornaliste e giornalisti

Corso di aggiornamento professionale per giornaliste e giornalisti

17 Gennaio 2025 - ore 10:00

Aula Grande, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia

Si svolgerà presso l’Università di Pavia, nei giorni 17 e 24 gennaio 2025, il corso di aggiornamento professionale per giornaliste e giornalisti “Comunicare la violenza di genere – Parole, immagini e implicazioni giuridiche della narrazione in cronaca”.
Tra i relatori anche Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia.

Il ritorno delle armi – Guerre del nostro tempo

Il ritorno delle armi – Guerre del nostro tempo

9 Dicembre 2024 - ore 10:30

Villa Aurelia

Sarà presentata il 9 dicembre a Roma alle ore 10:30 l’ottava edizione del volume di Caritas italiana sui conflitti dimenticati “Il ritorno delle armi – Guerre del nostro tempo”, a cura di Paolo Beccegato e Walter Nanni. Interverrà come relatrice anche la ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia Monia Azzalini che ha curato il capitolo dedicato ai conflitti dimenticati nei TG italiani.

E Riuscimmo a riveder le stelle. Non perdere l’amore dopo la violenza

25 Novembre 2024 - ore 17:30

Collegio Castiglioni Brugnatelli - Sala Malcovati

Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 17:30, presso il Collegio Castiglioni Brugnatelli di Pavia, si terrà l’evento “E Riuscimmo a riveder le stelle. Non perdere l’amore dopo la violenza” (VII edizione), in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Tra i relatori anche Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia.

15 Novembre 2024 - ore 10:00

Sala Caduti Nassirya

Venerdì 15 novembre 2024, presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato, si svolgerà la conferenza stampa di ActionAid e Osservatorio di Pavia per presentare l’indagine “Oltre le parole – Narrazione politica e percezione pubblica sulla violenza maschile contro le donne”.  La ricerca, realizzata da ActionAid in collaborazione con Osservatorio di Pavia e 2B Research, si pone l’obiettivo di analizzare la comunicazione politica sulla violenza maschile contro le donne veicolata dai social media tra agosto 2023 e luglio 2024, insieme alle percezioni e opinioni delle italiane e degli italiani su vari aspetti del fenomeno.

A Bologna il Convegno internazionale #facciamorete contro i discorsi d’odio

A Bologna il Convegno internazionale #facciamorete contro i discorsi d’odio

18 Ottobre 2024 - ore 9:00

Aula Poeti, Palazzo Hercolani

A quattro anni dalla sua fondazione, la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio organizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio #Facciamorete contro i discorsi d’odio: strategie e strumenti di contrasto per fare il punto sul lavoro svolto in questi anni, sugli obiettivi raggiunti e soprattutto per confrontarsi con esperti, giornalisti, ricercatori, attivisti, policy maker italiani e internazionali sulle strategie e gli strumenti per combattere l’hate speech nel discorso pubblico, nei media, nell’educazione, nella società.
Partecipa ai lavori Mirella Marchese, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia.

BAF 2024 – Look Back, Look Around, Look to the Future

BAF 2024 – Look Back, Look Around, Look to the Future

17 Ottobre 2024 - ore 11:30

Evento online

Giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 11:30 alle 17:30, si svolgerà un ciclo di conferenze rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori di Pavia sui temi dei diritti, parità e rispetto.
L’evento è promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia.
Partecipa ai lavori Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia.

11 Ottobre 2024 - ore 9:00

Zalib - Centro Giovani

In vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si svolgerà venerdì 11 ottobre 2024 l’iniziativa reFUSƏ – L’informazione verso il 25 novembre. All’evento, che avrà luogo a Roma presso il centro culturale Zalib, parteciperà anche la ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia Monia Azzalini.

Verso le elezioni negli Stati Uniti – Corso di formazione per giornalisti/e

Verso le elezioni negli Stati Uniti – Corso di formazione per giornalisti/e

9 Ottobre 2024 - ore 9:00

Sala della Corte, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)

Si svolgerà mercoledì 9 ottobre 2024 l’evento “Verso le elezioni negli Stati Uniti”, un corso di formazione per giornalisti/e aperto al pubblico in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Lombardia e ISPI. L’incontro si propone di offrire una prospettiva approfondita e di genere sulle elezioni presidenziali statunitensi, mettendo in luce lo sguardo femminile su leadership e politica. Il corso si avvarrà delle autorevoli voci di esperte e studiose parte della banca dati #100esperte, che analizzeranno temi di interesse per l’Europa e l’Italia.

La nuova stagione del giornalismo: Diversità, Equità & Inclusione nei media

La nuova stagione del giornalismo: Diversità, Equità & Inclusione nei media

30 Settembre 2024 - ore 10:00

Madrid, RTVE

L’ RTVE Institute, il centro di formazione della TV pubblica spagnola, ospiterà un evento di un’intera giornata dedicata allo scambio di buone pratiche e a workshop partecipativi per promuovere la Diversità, Equità e Inclusione nel settore del giornalismo. Ai lavori parteciperà Monia Azzalini, responsabile del progetto per conto dell’Osservatorio di Pavia.