Studi e ricerche
VIII rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa
- Sicurezza e giustizia
Così l’Italia, stretta nella “terra di mezzo” ha imparato a “resistere” e “cavarsela” Presentato alla Camera l’ottavo Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa realizzato da Fondazione Unipolis con Demos&Pi e Osservatorio di Pavia Gli interventi della Presidente Laura Boldrini, del Segretario Generale della Cei, Mons. … Continua
The Mediterranean and the exodus of populations: the role of the media
- Migrazioni e multiculturalismoRAI – Monitoraggio sulla rappresentazione femminile 2014
- Prospettive di genere, Diversity & InclusionGhana: assistenza tecnica (2014-2016)
- Attività internazionali
l’Osservatorio di Pavia è partner del progetto finanziato dalla Commissione Europea. L’Osservatorio fornisce supporto per lo sviluppo di una metodologia di analisi dei media, ha elaborato un manuale per il monitoraggio dei media, svolto due training ad Accra e Kumasi rivolti al personale della Media Commission. Il progetto prevede ulteriori … Continua
Chi fa (LA) notizia in Europa? (2014)
- Prospettive di genere, Diversity & Inclusion
Risultati dell’Osservatorio Europeo sulle Rappresentazioni di Genere (OERG) – Anno 2014 In attesa dei risultati della V edizione del Global Media Monitoring Project – la più ampia e longeva ricerca sulle donne nei mezzi d’informazione di tutto il mondo – l’Osservatorio di Pavia pubblica i risultati del monitoraggio sui TG di … Continua
La Televisione del Dolore – Un’indagine sulle “cattive pratiche” televisive
- Cultura e stili di vitaX rapporto sulle crisi dimenticate (2013)
- Migrazioni e multiculturalismoNegli ultimi dieci anni, ossia da quando Medici Senza Frontiere e l’Osservatorio di Pavia indagano sulla copertura mediatica delle crisi umanitarie, lo spazio dedicato dai notiziari di prima serata ai contesti di crisi è crollato dal 16,5% nel 2004 al 2,7% nel primo semestre del 2014.
Crisi umanitarie dimenticate dai media
- Migrazioni e multiculturalismo
Sono trascorsi dieci anni dalla prima analisi realizzata da Medici Senza Frontiere in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia sulla copertura mediatica delle crisi umanitarie internazionali da parte dell’informazione italiana: il primo dato che emerge è la loro progressiva scomparsa dall’agenda dei telegiornali di prima serata…