Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell’Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano.
Questa ricerca, giunta alla sua seconda edizione, vuole essere un gesto di stimolo e di fiducia verso il mondo della comunicazione e dell’intrattenimento. Sono realtà con le quali ogni giorno entriamo in relazione, impegnati come siamo, da oltre trent’anni, nella diffusione di una corretta immagine dell’Africa in Italia.
La sintesi
Da uomo di tv sono particolarmente colpito da quel “1 riferimento ogni 58 ore di programmazione” che suona come una condanna all’ombelico e al perenne provincialismo del nostro “story telling” televisivo sull’Africa.
Massimo BernardiniGiornalista e conduttore di Tv Talk
Qualche assaggio dei risultati
L’Africa nei quotidiani
-55%di notizie rispetto alla rilevazione 2019
51%delle notizie si occupano dell’Africa in Italia
34%delle notizie hanno come tema “Guerra e terrorismo”
L’Africa nei programmi di informazione
1riferimento all’Africa ogni 58 ore
1riferimento su 3 è relativo ai paesi africani
2riferimenti su 3 sono relativi a migranti in Italia e in Europa
L’Africa su Facebook
8milapost analizzati
28%dei post delle pagine dei media ha parlato di Libia
L’Africa nelle fiction per minori
26titoli su 30 presentano personaggi africani o afro discendenti
83%dei casi i personaggi africani sono rappresentati come eroi
2produzioni su 30 presentano una totale immersione nel continente
Le infografiche
L’Africa nei quotidiani
L’analisi delle prime pagine dei principali quotidiani italiani (Avvenire, Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale, La Repubblica, La Stampa) conferma un interesse marginale per l’Africa: la media mensile di notizie in prima pagina per testata è pari a 10, meno della metà di quanto osservato nella rilevazione precedente.
L’Africa nei programmi di informazione
Solo un terzo di tutti i riferimenti rilevati nei programmi di informazione e infotainment trasmessi dalle sette reti generaliste a diffusione nazionale (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1 e La 7) è ascrivibile all’Africa e i suoi Paesi. Su 61.320 ore trasmesse, sono stati rilevati solamente 1.049 riferimenti specifici sull’Africa, un riferimento ogni 58 ore di programmazione.
L’Africa su Facebook
Lo spazio pubblico di Facebook offre una molteplicità di sguardi sull’Africa, ove gli operatori delle organizzazioni umanitarie offrono una comunicazione alternativa e complementare a quella offerta dai media tradizionali, contribuendo a veicolare più storie sull’Africa. L’offerta complessiva, in questo senso, si svincola dalla raffigurazione parziale offerta dai media e concorre a sfidare stereotipi diffusi.
L’Africa nelle fiction per minori
La diversificazione etnica dei cast, che ha una grande importanza nel ‘normalizzare’ la diversità, sembra affermarsi progressivamente nelle produzioni più recenti. Nell’insieme gli africani si distinguono come personaggi più positivi, mentre le caratteristiche negative tipiche degli antagonisti influenzano soprattutto il profilo degli occidentali.
L’Africa nell’immaginario dei giovani
Gli studenti vorrebbero che i media raccontassero di più spaccati di vita quotidiana nei diversi Stati del continente africano e sono particolarmente interessati a conoscere come i propri coetanei africani impiegano il proprio tempo libero e se è loro garantito l’accesso al sistema scolastico. Una curiosità forte è anche quella per l’Africa “qui”, ovvero il racconto di come vivono gli africani in Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.